-
Articoli recenti
Quando ho postato:
Per avere aggiornamenti da questo blog
Blogroll
i blog degli amici
L’Archivio dei miei post
Di cosa parlo in questo blog:
Per seguirmi su FB
Visitatori:
- 7.781 visite
Categorie
Archivi del mese: settembre 2011
Orgoglio e Pregiudizio | Ferri Vecchi
Orgoglio e Pregiudizio viaOrgoglio e Pregiudizio | Ferri Vecchi.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Di bianco m’abbaglia
Non provate a cercarla sulle comuni carte geografiche perchè non c’è. E non provate ad andarci perchè è una “città chiusa”, cui si accede solo se autorizzati, come ai tempi dell’Unione Sovietica. Vi dico però che si chiama Novy Urengoy ed è un puntino … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato Che ci faccio qui?, Circolo Polare Artico, Gazprom, Novy Urengoy, Russia, Siberia
Lascia un commento
Gheddafi e il Panettone
Non si dà pace, Angelo del Boca. Per una guerra a cui l’Italia avrebbe dovuto e potuto dire di no. E per le sorti non certo magnifiche e progressive che attendono la Libia e il suo popolo. Sempre ammesso che si … Continua a leggere
Pubblicato in La guerra in diretta, Libia
Contrassegnato Angelo Del Boca, guerra in Libia, La storia siamo noi, Muammar Gheddafi
Lascia un commento
Squadrismo digitale
I dibattiti non mi spaventano, anche quando vola qualche parola di troppo. Quello che però non sopporto è lo squadrismo premeditato – nero o rosso che sia – e la caccia all’untore che fomenta. Mi piacerebbe perciò che i teppisti digitali e tutti … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni
Contrassegnato Fulvio Grimaldi, Giulietto Chiesa, Guerra e propaganda, guerra in Libia, Marinella Correggia, Megachip, Pino Cabras, squadrismo digitale, Vero e Falso
4 commenti
Ventose, Citofoni & Giornalismo d’inchiesta
“Scusi, è lei il cugino del famoso camorrista Tal dei Tali?”. E l’altro, dal citofono: “No, non c’è nessuno qui. Se ne vada.” Ma il reporter incalza: “Guardi, volevo solo sapere che ne pensava dell’ultimo agguato a Vattelappesca…”. Ancora dal citofono: … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, I libri che mi piacciono, TV Talk
Contrassegnato deontologia giornalistica, Ferri del mestiere, giornalismo d'assalto, giornalismo d'inchiesta, Giornalismo e dintorni
2 commenti
I gattopardi di Tripoli (*)
* Fonte: Guido Rampoldi su REPUBBLICA del 16-09-2011 “Mentre sta per concludersi il sesto mese di una guerra che sembrava destinata a durare poche settimane (cominciò il 19 marzo 2011, con il primo bombardamento francese sulla Libia), non sarà il … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, Libia
Contrassegnato giornalismo, giornalismo di guerra, guerra in Libia, Guido Rampoldi, libia, Repubblica, Sarkozy
Lascia un commento
Raccontare per immagini
Così come sulla carta stampata domina il racconto con le parole, in Tv dovrebbe prevalere il racconto per immagini. Che ha in sè una grande potenza, perchè la forza espressiva di una sequenza filmata è unica, impareggiabile. La scrittura evoca, infatti, mentre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, TV Talk
1 commento
Giornalismo mainstream e social networks
Malgrado le apparenze, il boom dei social metwork sta cambiando in profondità il processo di produzione delle notizie nei grandi media tradizionali. E non poche sono ormai le testate mainstream che hanno integrato a pieno titolo i contenuti informativi user generated (UGC) … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, TV Talk
Contrassegnato BBC, CNN, Current TV, giornalismo digitale, iReport, media mainstream, social network e media tradizionali, User Generated Content
1 commento
Come dirsi addio
In amore, ca va sans dire, lasciare è meglio che essere lasciati. Anche se a volte è difficile trovare le parole giuste. Col rischio di fare disastri, scatenando crisi isteriche o cicloni di insulti. Per correre ai ripari, può essere … Continua a leggere
Pubblicato in I libri che mi piacciono
Contrassegnato amore, Catalogo degli addii, Come dirsi addio
2 commenti
L’Africa e i treni a vapore
Di treni me ne intendo perchè sono calabrese. E il mio apprendistato l’ho fatto sulla mitica Freccia del Sud su cui hanno sofferto e costruito la loro educazione ferroviaria intere generazioni di meridionali in viaggio per il nord. Quando si parla perciò di … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato il treno del Negus, il treno Djibouti- Addis Abeba, L'Express Dakar-Bamako, laGazelle Abidjan-Ouagadougou, treni d'Africa, treni in Africa
1 commento