-
Articoli recenti
Quando ho postato:
agosto: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Per avere aggiornamenti da questo blog
Blogroll
i blog degli amici
L’Archivio dei miei post
Di cosa parlo in questo blog:
Per seguirmi su FB
-
Visitatori:
- 8.786 visite
Categorie
Archivi categoria: che ci faccio qui?
Di bianco m’abbaglia
Non provate a cercarla sulle comuni carte geografiche perchè non c’è. E non provate ad andarci perchè è una “città chiusa”, cui si accede solo se autorizzati, come ai tempi dell’Unione Sovietica. Vi dico però che si chiama Novy Urengoy ed è un puntino … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato Che ci faccio qui?, Circolo Polare Artico, Gazprom, Novy Urengoy, Russia, Siberia
Lascia un commento
L’Africa e i treni a vapore
Di treni me ne intendo perchè sono calabrese. E il mio apprendistato l’ho fatto sulla mitica Freccia del Sud su cui hanno sofferto e costruito la loro educazione ferroviaria intere generazioni di meridionali in viaggio per il nord. Quando si parla perciò di … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato il treno del Negus, il treno Djibouti- Addis Abeba, L'Express Dakar-Bamako, laGazelle Abidjan-Ouagadougou, treni d'Africa, treni in Africa
1 commento
Attori in viaggio
C’è viaggiare e viaggiare. Perchè non sempre si guarda, si osserva e si vede. Quando ci si riesce, l’inatteso irrompe nel nostro quotidiano. Quello che segue è un estratto da un viaggio di Marco Chimenton, pubblicato sul primo numero di DADA, rivista di … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato Balcani, Dada, l'arte del viaggiare, passaggio di confini, rivista di antropologia post-globale
Lascia un commento
Un hammam non da cartolina
Dalla pancia del mio pc è riemersa questa foto del 2004, scattata in un angolo sperduto della Tunisia, lontano dalle rotte turistiche. E’ un vero hammam – non quelle ricostruzioni che furoreggiano oggi tra occidentali a caccia di esotismo – e poi … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?, Il cibo dell'anima, turismo di guerra
Contrassegnato esotismo, Hammam Mellegue, hammam Tunisia, Le Kef, Sandro Pincione, Tunisia, Turkish bath
Lascia un commento
Guerra, Alberghi & Giornalisti (*)
Non ci sono alberghi per giornalisti. Ci sono però, soprattutto in aree di crisi o di guerra, alberghi che vengono presi d’assalto dal circo dei mass media e diventano perciò gli alberghi dei giornalisti. Restandolo per sempre, anche a guerra … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?, giornalismo e dintorni, La guerra in diretta, turismo di guerra
Contrassegnato Baghdad, Evelyn Waugh, giornalismo di guerra, Giornalismo e dintorni, Holiday Inn, Hotel Cavalier Beirut, Hotel Commodore Beirut, Hotel palestine Baghdad, Kigali, L'inviato speciale, Pristina, Sarajevo
1 commento
Tiriamo a Campari (*)
Sarà pure un luogo comune ma il connubio fra alcool e giornalismo esiste, eccome. Se non altro per chi questa professione l’ha vissuta consumando le suole delle scarpe e non con le chiappe appiccicate ad una scrivania. In tal caso, … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?, giornalismo e dintorni, Il cibo dell'anima, La guerra in diretta, turismo di guerra
Contrassegnato alcool, alcool e giornalismo, Beirut, Carlo Rossella, giornalismo, James Natchwey, Ouzo, turismo di guerra, Vodka, William Faulkner
Lascia un commento
A caccia di bettole (e senza amuchina)
L’antipasto era una insalata mechiouia, seguita da un gustoso e abbondante cuscus all’agnello, con patatine fritte, una bottiglia grande di acqua minerale e un thè ai pinoli. Il tutto per 12 dinari, poco più di sei euro. A Tunisi, in una piccola … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?, Il cibo dell'anima
Contrassegnato Avenue Bourghiba, Bettole, cucina popolare in Tunisia, cuscus, Il cibo dell'anima, Mali, mechiouia, naan, Storie, Tunisi
1 commento
Bellezze al bagno
Non so voi, ma io al posto loro il bagno non lo farei mai. Perchè dev’essere un calvario andare in acqua conciate così, col velo che ti copre i capelli e ti stringe il collo, mentre la palandrana si inzuppa … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato donne al bagno, donne musulmane, Islam, Islam e modernità, Storie
1 commento
I fiori di Sidi Bouzid
“Oggi alle quattro c’è un ragazzo che si darà fuoco. Lo filmiamo?”. Gli avevo appena stretto la mano quando Sabeur, il nostro fixer locale, ci propone di inziare con un suicidio in diretta la nostra visita di Sidi Bouzid. E’ il … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?
Contrassegnato Arab world, Lampedusa, Mohamed Bouazizi, Mohammed Bouazizi, primavere arabe, Protest, Rivoluzione dei gelsomini, Sidi Bouzid, Storie, Tunisia, Zine El Abidine Ben Ali
1 commento
Turismo di guerra
Mi è capitata fra le mani questa nota postata su FB in giugno da Tripoli. La ripubblico, perchè è una sorta di parabola sul regime libico ormai agli sgoccioli. Tripoli, 4 giugno 2011 Per capire che il regime di Gheddafi … Continua a leggere
Pubblicato in che ci faccio qui?, turismo di guerra
Contrassegnato Gheddafi, giornalismo di guerra, hotel Rixos, inviati di guerra, libia, Storie, turismo di guerra
Lascia un commento