-
Articoli recenti
Quando ho postato:
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Per avere aggiornamenti da questo blog
Blogroll
i blog degli amici
L’Archivio dei miei post
Di cosa parlo in questo blog:
Per seguirmi su FB
Visitatori:
- 7.781 visite
Categorie
Archivi categoria: giornalismo e dintorni
Squadrismo digitale
I dibattiti non mi spaventano, anche quando vola qualche parola di troppo. Quello che però non sopporto è lo squadrismo premeditato – nero o rosso che sia – e la caccia all’untore che fomenta. Mi piacerebbe perciò che i teppisti digitali e tutti … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni
Contrassegnato Fulvio Grimaldi, Giulietto Chiesa, Guerra e propaganda, guerra in Libia, Marinella Correggia, Megachip, Pino Cabras, squadrismo digitale, Vero e Falso
4 commenti
Ventose, Citofoni & Giornalismo d’inchiesta
“Scusi, è lei il cugino del famoso camorrista Tal dei Tali?”. E l’altro, dal citofono: “No, non c’è nessuno qui. Se ne vada.” Ma il reporter incalza: “Guardi, volevo solo sapere che ne pensava dell’ultimo agguato a Vattelappesca…”. Ancora dal citofono: … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, I libri che mi piacciono, TV Talk
Contrassegnato deontologia giornalistica, Ferri del mestiere, giornalismo d'assalto, giornalismo d'inchiesta, Giornalismo e dintorni
2 commenti
I gattopardi di Tripoli (*)
* Fonte: Guido Rampoldi su REPUBBLICA del 16-09-2011 “Mentre sta per concludersi il sesto mese di una guerra che sembrava destinata a durare poche settimane (cominciò il 19 marzo 2011, con il primo bombardamento francese sulla Libia), non sarà il … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, Libia
Contrassegnato giornalismo, giornalismo di guerra, guerra in Libia, Guido Rampoldi, libia, Repubblica, Sarkozy
Lascia un commento
Giornalismo mainstream e social networks
Malgrado le apparenze, il boom dei social metwork sta cambiando in profondità il processo di produzione delle notizie nei grandi media tradizionali. E non poche sono ormai le testate mainstream che hanno integrato a pieno titolo i contenuti informativi user generated (UGC) … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, TV Talk
Contrassegnato BBC, CNN, Current TV, giornalismo digitale, iReport, media mainstream, social network e media tradizionali, User Generated Content
1 commento
Siamo tutti giornalisti ?
Qualcuno in Rete storcerà la bocca vedendo che ho usato il punto interrogativo e non il punto, a chiusura del titolo. Mentre qualcun’altro, nelle redazioni, potrebbe inorridire alla sola idea di quel punto, senza interrogativo. In ogni caso il problema esiste. … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni
Contrassegnato citizen journalism, giornalismo, giornalismo digitale, LSDI, morte del giornalismo, new journalism, Rete Partecipativa, web 2.0
2 commenti
La pietra scartata dell’11 settembre (*)
(*) Dal blog Fotocrazia di Michele Smargiassi su Repubblica: La pietra che i costruttori hanno scartata, è diventata pietra angolare, è questa è l’opera meravigliosa del Signore. (Sal 118, 22-23) La foto che gli editori hanno scartata, è diventata un’icona. … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, La guerra in diretta, turismo di guerra
Contrassegnato 11 settembre, Agenzia Magnum, Guerra bugie e Tv, Massimo Percossi, Michele Smargiassi, Thomas Hoepker, Un'autentica bugia
1 commento
L’11 settembre e le grandi cerimonie dei media: tanto fumo e poco arrosto
E’ il decennale, d’accordo. E la morte di Osama Bin Laden gli conferisce un’importanza epocale, perchè sembra aver chiuso il cerchio. Eppure, dal mare di speciali con cui viene celebrato sui giornali e in Tv questo anniversario dell’11 settembre, c’è ben poco … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, I libri che mi piacciono, TV Talk
Contrassegnato 11 settembre, Daniel Dayan, Elihu Katz, Giornalismo e dintorni, le grandi cerimonie dei media, media events
Lascia un commento
Due, tre cose sul giornalismo militante (2)
Con un articolo di Pino Cabras, Megachip ha rilanciato il dibattito che si era aperto qualche giorno fa su questo blog, in merito al rapporto fra verità e informazione nella guerra di Libia. Cabras non tiene conto del mio post sul giornalismo … Continua a leggere
Vivere di scatti
Di solito nelle interviste televisive i personaggi famosi se la tirano molto. E tendono subito a indossare una maschera. Per proteggersi o per stupire. Lui invece no. Lui non ama la ribalta. E si scusa perchè non è abituato a parlare in pubblico. Per questo, … Continua a leggere
Pubblicato in giornalismo e dintorni, La guerra in diretta
Contrassegnato foto-giornalismo, giornalismo di guerra, James Natchwey, La storia siamo noi, visual consultant
3 commenti